THIS SITE

Loading

In recent weeks things have changed dramatically in Turkey. The president of the Pkk, Abdullah Ocalan (since 1999 the only prisoner of high security prison in Imrali Island) has announced the launch of his own Yol Haritasi, a road map which will outline the steps needed for a peaceful and negotiated solution to the Kurdish question. On the other hand the Akp government led by RecepTayyip Erdogan, has  confirmed that it is preparing its own ‘Kurdish Initiative’. These announcements have been met with mix reactions from the other parties involved in a conflict which started 25 years ago, in its present form. A quarter of a century ago, in fact, on the 15 August 1984, the Pkk launched its first armed attack in Eruh. The decision to take up arms was not taken lightly by the leaders of the Pkk. In fact, as in many other liberation struggles, or struggles for rights, the armed struggle was the last resort. An answer to the brutuality and repression by the state’s forces – both public and hidden.
This has been the case in the North of Ireland and the Basque Country, to name just two of the conflicts closer to us because in the heart of Europe. And in this site we would take a close look to what is happening both in Ireland and the Basque Country and Spain. Because these two situation will help us to read in a better way also the developments in the Kurdish question.
So, this is not a daily news agency about Kurdish affairs: we will not have the strenght and numbers to do that. This is an attempt to read more in depth what is happening in the Kurdish regions in Turkey, Iraq, Iran and Syria. A series of analysis of different aspects of the Kurdish political, cultural, social and economical life. Of course we have chosen an angle, from which this analysis will be carried out, and that is openly stated. We have chosen to write about first hand information, material that we collect and on which we elaborate. And this material, our sources are mainly those who have no voice in the mainstream media. We will not offer ‘final definitions’ or ‘ultimate truths’. We will try to share with readers interpretation keys, often by giving voice directly to those whose voice is seldom heard.
What we write is well documented and is the result of a thorought research. We are journalists, working on the field for many years.
We would like this project to engage readers so we welcome any comment and suggestion, or criticism. At the same time we will ask readers to support this effort. Because to have an independent and free voice is a costly business. To be able to report from the field means to have the resources to do so, ie to travel, to spend time researching. This is why from December we will start asking for a small contribution, a ‘subscription’ of 50 Euro a year, which will allow us to keep doing our job in the best possible conditions. At the same time, writing for many of us is not simply a job, but it’s a political tool. Because we believe that information and knowledge, along with denouncing exploitation and rights violations and abuses,  are crucial to the building of a different and better world.
It is for this reason that 10% of the readers’ contribution will go to finance a project in Kurdistan. The kurdish students living in Mahmur refugee camp have asked us to support their project: they want to build a library in the camp. There are hundred of students in the camp, from primary school to university, but no library. So with the readers’ help we want to fill this library with books in English.
Background information about Mahmur refugee camp and about the project can be found here.

We think of this website has a small contribution to the huge, but necessary, challenge of building a process towards a long and lasting peace.
To the future subscribers we say that you would finance the Mahmur Library project, but you would also have access to the unpublished side of the website. You would receive a weekly newsletter by email, and during the year some interesting material on Kurdish culture, dvds, cds, literary material and other surprises we are preparing.

So welcome to Kurdistanews and we hope you will enjoy it and join us.


Related Articles

CENTINAIA DI MIGLIAIA PER CATALUNYA

Loading

Dietro una senyera, bandiera catalana, e uno striscione con la scritta “Som una naciò”, siamo una nazione, centinaia di migliaia

VENEZIA, 11-12 FEBBRAIO 2011. PROCESSI DEMOCRATICI DI SOLUZIONE DEI CONFLITTI.ESPERIENZE DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA.

Loading

L’11 e 12 febbraio 2011 a Venezia (SALA S. LEONARDO,  Rio Terà S. Leonardo, Cannaregio 1584) si svolgerà la seconda conferenza internazionale “Processi di Pace e Risoluzione dei Conflitti” promossa dal Centro Pace del Comune di Venezia. Questa conferenza si svilupperà su due assi: da una parte l’analisi dei processi (in atto o in fieri, e comunque allo stato unilaterali) di ricerca di una soluzione pacifica, basata sul dialogo, del movimento kurdo e della sinistra abertzale basca a un anno dalla prima conferenza veneziana, svoltasi nel novembre 2009. In quell’occasione la sinistra indipendentista basca (le organizzazioni di quest’area politica sono illegalizzate nello stato spagnolo dal 2002), il DTP kurdo (illegalizzato dalla Corte Costituzionale turca poche settimane dopo la conferenza), e il Sinn Fein irlandese hanno discusso e proposto percorsi di soluzione a conflitti che storicamente hanno caratterizzato, e caratterizzano, le vicende politiche  delle loro comunità nazionali  di riferimento e dei quali questi movimenti sono parte in causa. In quella conferenza la sinistra indipendentista basca ha reso pubblica la decisione politica (Declaracion de Venecia y Alsasua) concretizzatasi poi nel documento Zutik Euskal Herria! (In piedi Paese basco!). In questo documento il movimento politico basco ha scelto una strategia che porti a un processo democratico senza violenza né ingerenze per una soluzione del conflitto politico basco spagnolo. La soluzione del conflitto necessita ancora di un lungo cammino da percorrere, come dimostra il susseguirsi di eventi di questi ultimi mesi (comunicati di ETA che avallano la posizione della sinistra indipendentista, la dichiarazione di cessate il fuoco “permanente, generale e verificabile dalla comunità internazionale”, convergenza di organizzazioni politiche, sindacali e sociali basche a favore del processo democratico, arresti di dirigenti politici che avevano promosso questa iniziativa politica, iniziative legislative del governo spagnolo volte a rafforzare l’illegalizzazione della sinistra indipendentista, rifiuto da parte governativa a ogni dialogo. Il DTP kurdo ha presentato a Venezia le basi di quella che nel 2010 è venuta definendosi come ‘autonomia democratica’. Il cessate il fuoco unilaterale dichiarato dal PKK (Partito dei Lavoratori del Kurdistan) è stato esteso per consentire la creazione di condizioni favorevoli a un dialogo, ma l’esercito turco sta continuando le operazioni militari, anche se il governo ha ammesso che ci sono contatti con il leader kurdo incarcerato, Ocalan.

Il secondo asse sul quale si svilupperà questa seconda conferenza è invece quello delle pratiche. Nonostante i conflitti, i soggetti politici che rivendicano riconoscimento hanno accompagnato all’azione contestativa  pratiche di costruzione del comune. Sono esperienze limitate si dirà, ed è certo vero, visto che cercano di svilupparsi in contesto in cui la situazione politica attuale nega loro la possibilità di essere articolate. Però danno la misura del rilevante contributo che potrebbero offrire quando il processo democratico riuscirà a porre le basi di una dialettica non violenta. Essendo poi la problematica inserita nella questione identitaria, essa assume un interesse particolare vista l’attualità del dibattito sull’incontro/scontro tra culture. L’ispirazione ideologica di questi movimenti ha imposto storicamente un approccio articolato e approfondito del senso di appartenenza a una comunità. Ma ha anche delineato un approccio critico alla forma ‘stato’ immaginando una ipotesi di organizzazione sociale che sviluppi forme più partecipative e decentrate non solo internamente ma anche in rapporto con altre comunità.
Questi movimenti pur essendo protagonisti di conflitti laceranti hanno saputo delineare una proposta politica inclusiva, che riconosce la pluralità del mondo su un piano di parità. Esperienze di partecipazione che hanno anche altre espressioni in contesti dove non esiste un conflitto identitario ma che hanno come elemento comune il riconoscimento della diversità. Trovare un nesso tra cultura autoctona, partecipazione democratica nel determinare le scelte economiche e sociali e rapporto con altre culture, partendo dall’esperienza municipale è un percorso sul quale costruire percorsi di pace e giustizia. 

 

PROGRAMMA

ELEZIONI IN IRAQ, PRIMI RISULTATI

Loading

I risultati delle elezioni irachene non si sapranno probabilmente che a fine mese, intanto però dallo spoglio delle schede stanno

No comments

Write a comment
No Comments Yet! You can be first to comment this post!

Write a Comment